Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

"Le donne di Mozart" al Teatro Alfieri

Condividi su:

La stagione musicale del teatro Alfieri prosegue il suo viaggio nel vasto universo musicale con una nuova, affascinante proposta: Sabato 21 Marzo, alle 21.15, sarà infatti di scena la lirica, con lo spettacolo “Le donne di Mozart”.

Non è un mistero che al Genio austriaco piacessero le donne: le sue opere ritraggono l’universo femminile a tutto tondo, dalle serve alle regine, celebrate, descritte e amate tramite la sua musica; per il celebre compositore esse erano motivo di gioia e spensieratezza, sicura fonte di ispirazione.
Lo spettacolo alternerà il racconto delle donne nelle opere alle reali destinatarie delle sue lettere, a noi pervenute dal carteggio privato di Mozart. Accompagnata dalla pianista Anna Cognetta, il soprano Bianca Barsanti racconterà le varie figure femminili attraverso le arie del repertorio mozartiano; prima di calarsi nel personaggio, inoltre, introdurrà ogni brano tratteggiando le caratteristiche del personaggio, contestualizzandolo all’interno dell’opera.
Bianca Barsanti dopo gli studi musicali e universitari conseguiti entrambi con lode si dedica al teatro: debutta Regina della notte, Adina, Nannetta, e Lucignolo al Teatro Regio di Torino. Ha una intensa attività concertistica che spazia dal medioevo alla musica contemporanea: ha collaborato, tra le altre, con le istituzioni Accademia Chigiana di Siena, Scuola di Musica di Fiesole, Centro Busoni di Empoli e Teatro della Pergola di Firenze. Collabora o ha collaborato con il regista Claudio Cinelli e la Compagnia Porte Girevoli, con Moni Ovadia, Sergio Staino, Simona Marchini, Elio Boncompagni, Jonathan Webb e molti altri. Si occupa di jazz e musical: ha cantato all’inaugurazione di Barga Jazz 2014 e al Teatro Verdi di Pisa ha partecipato a “Omaggio a Gaber” insieme a Roberto Vecchioni.
Anna Cognetta dopo il diploma in pianoforte frequenta il corso di Alto Perfezionamento per maestri collaboratori presso l’associazione “Teatro Opera Studio” di Adria, il corso triennale di specializzazione per maestro collaboratore al Conservatorio Martini di Bologna e il biennio di specializzazione in maestro sostituto all’Accademia Santa Cecilia di Roma. Ha collaborato o collabora con il Festival Pucciniano e con Teatro Verdi di Pisa, Teatro Goldoni di Livorno e Teatro del Giglio di Lucca.

I biglietti per lo spettacolo sono in vendita sul circuito bookingshow.it e presso la ProLoco di Castelnuovo, e saranno comunque disponibili alla biglietteria del teatro a partire dalle 20.30 della sera di spettacolo: 10€ euro ingresso intero, 5€ euro ridotto per under 25, over 65, soci Scuole civiche di musica di Castelnuovo, Barga, Borgo a Mozzano e Centro d’Arti di Gallicano.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook