Ingredienti per la pasta frolla:
250 g di farina "00"
125 g di burro
125 g di zucchero
una bustina di vanillina
2 uova intere
1/2 bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
Ingredienti per il ripieno:
tre foglie di bietola
un poco di prezzemolo
120 g di mollica di pane ammollata nel latte
2 uova intere
160 g di zucchero
80 g di pinoli
50 g di cedro candito
50 g di scorza di arancia candita
50 g di uvetta passita
40 g di burro
un poco di foglioline di peporino
una bustina di vanillina
un pizzico di sale
30 g di formaggio pecorino grattugiato
un pizzico abbondante fra cannella e spezie macinate (tipo "saporita")
Preparazione:
Preparare la pasta frolla come per la torta coi becchi al cioccolato e lasciarla riposare in un luogo fresco. Pulire la bietola e il prezzemolo, lavarli e farli cuocere in poca acqua.
Quindi scolare e strizzare la verdura, che verrà poi tritata finemente e ripassata con il burro in padella assieme alle foglioline di peporino.
Mettere poi le verdure in una ciotola capiente, aggiungere l'uvetta fatta precedentemente rinvenire nell'acqua tiepida, i canditi a pezzetti, i pinoli, la mollica di pane ammollata nel latte tiepido, e poi strizzata e tritata, un pizzico di sale, lo zucchero, il pecorino grattugiato, la bustina di vanillina, le spezie, le uova sbattute e uno spruzzo generoso di bagna per dolci.
Amalgamare bene fra loro tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un impasto abbastanza morbido.
Stendere la pasta con il mattarello e foderarci una teglia per dolci dopo averla imburrata e infarinata.
Rifilare la pasta sui bordi, stendere l'impasto al centro e livellare.
Con i ritagli di pasta faremo delle strisce che incroceremo a grata sulla superficie della torta.
Incidere con la punta di un coltello la pasta sui bordi, ripiegando ogni spazio su se stesso, in maniera da formare i caratteristici "becchi". Cuocere in forno caldo a 180°c. per circa 40 minuti. Quando la torta è cotta, togliere dalla teglia e spruzzare la superficie con del liquore maraschino. Lasciare raffreddare e servire accompagnando con del vinsanto delle colline lucchesi, leggermente fresco.