Ville e dimore storiche in toscana ed in lucchesia aperte al pubblico
Luoghi ed orari
Domenica 27 maggio 2018 la VIII Giornata Nazionale ADSI
apre i cortili e i giardini di 100 dimore storiche toscane (dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19). In Italia sono 398 in totale. La manifestazione aderisce all’Anno Europeo del Patrimonio Culturale.
LUCCA E PROVINCIA
Centro storico
Giardino Elisa, via Elisa 54
Giardino di Palazzo Massoni, via dell’Angelo Custode 24
Atrio di Palazzo Bernardini, via del Suffragio 5
Complesso Conventuale di San Francesco, piazza San Francesco
Apertura dalle 10 alle 19. Saranno visitabili la chiesa, i chiostri e la mostra “Segni e simboli francescani – Il complesso conventuale di San Francesco tra Cinque e Settecento”.
Ore 17: nella chiesa evento commemorativo per l’anniversario della morte del compositore Luigi Boccherini a cura del Centro Studi Luigi Boccherini di Lucca.
Giardino di Palazzo Busdraghi, via Busdraghi 7
Palazzo Tucci, via Battisti 13
Possibilità di degustazione vino a pagamento.
Giardino di Palazzo della Magione del Tempio, piazza della Magione 6
Grazie alla disponibilità della Provincia di Lucca, durante la Giornata Nazionale ADSI apertura straordinaria della mostra “Il Naso e la Storia”: esposizione sensoriale ideata da Simonetta Giurlani Pardini e dedicata ad Elisa Bonaparte Baciocchi e Maria Luisa di Borbone (apertura dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18).
VISITE GUIDATE
Turislucca propone due visite guidate alle 10 e alle 15.
● Sulla scia del tempo, giardini e profumi dal Medioevo ad Elisa
● ore 10.00 e ore 15.00: appuntamento all’Info Point di Porta Elisa.
● Biglietto 10€ per ogni itinerario, gratuito fino ai 14 anni se accompagnati da adulto.
● Per info e prenotazioni: turislucca@turislucca.com – www.turislucca.com.
1. Tenuta di Valgiano, via di Valgiano 13, località Valgiano – Capannori
2. Visite al giardino, alla villa e alla cantina. Possibilità di degustazione a pagamento e acquisto dei prodotti aziendali.
3. Giardino di Villa Fattoria Gambaro di Petrognano, via di Petrognano 2, località Petrognano – Capannori
4. Visite al giardino e alla fattoria. Possibilità di degustazione a pagamento e acquisto dei prodotti aziendali.
5. Parco di Villa Torrigiani di Camigliano, stradone di Camigliano, località Camigliano – Capannori
6. Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30. Visite al parco e alla cantina storica.
Massaciuccoli
1. Edificio della Brilla (antico opificio per la brillatura del riso), via Pietra a Padule 1181, Quiesa – Massarosa
2. Visite guidate a cura degli allievi ISI C. Piaggia di Viareggio.
N.B. Sarà possibile fare una piccola degustazione, al costo convenuto di 5 €, presso la Fattoria Mariani di Massaciuccoli, in via Pietra a Padule 1881, Massaciuccoli (Massarosa), per conoscere i prodotti enogastronomici del territorio. Un percorso che i partecipanti potranno modulare liberamente, al fine di scoprire beni culturali e prodotti del territorio.
- 30 a Firenze
tra questi il Kunsthistorisches Institut in Florenz, punto di riferimento internazionale per gli studiosi di storia dell’arte;
- 7 a Lucca
Palazzo Ducale la visita straordinaria alla mostra sensoriale “Il Naso e la Storia”.
- 1 a Pisa
Palazzo Ruschi per la prima volta
- 4 in Valdinievole - novità
- Villa il Castellaccio dove sarà visibile il pianoforte dove Giacomo Puccini compose il 2° e 3° atto della Bohème
- 11 tra Mugello e Val di Sieve
- 4 ville lucchesi e versiliesi
- 12 dimore in Lunigiana (9 dimore nel comune di Fivizzano)
- 9 ville pisane
- 6 tra Casentino e Aretino
- dove Montozzi, Sandrelli e il parco botanico di Villa della Nave, aprono per la prima volta.
- 3 sulla Costa degli Etruschi
- l’apertura speciale della Casa di Giosuè Carducci
- 12 tra Siena, le crete e la Val d’Orcia
- Visite guidate a Firenze, Lucca, Pisa e in Lunigiana
- Collaborazione con l’Istituto Alberghiero A. Saffi, I’Istituto Superiore d’Istruzione Carlo Piaggia e la Fondazione Campus a Lucca
- Collaborazione con La Scuola di Musica di Fiesole in 5 dimore del centro storico di Firenze.
I 5 CONCERTI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE
- Palazzo Borghese
- Palazzo Grifoni Budini Gattai
- Giardino Torrigiani
- Palazzo Ginori
- Giardino Corsini sul Prato